LABORATORI
Andrea Ibba Monni e Gà - Direttori artistici della Compagnia Ferai Teatro - dal 24 novembre al 5 dicembre. Laboratorio di teatro-danza, dove l’ascolto del corpo e la ripetizione dei gesti diventano strumenti di esplorazione emotiva e poetica. La restituzione del laboratorio sarà SA BALLADA - 8 dicembre ore 17,00 - Area antistante il Castello di San Michele.
Marigia Maggipinto - Danzatrice della Compagnia del Tanztheater Pina Bausch dal 1989 al 1999 - dal 2 al 5 dicembre. Il laboratorio di teatro-danza intende sviluppare il coraggio di essere se stessi sulla scena come nella vita, in modo semplice, onesto ed essenziale. La restituzione del laboratorio sarà NELKEN LINE di Pina Bausch 6 dicembre ore 16,30 - Passeggiata del Lungomare di Sant'Elia.
LABORATORI PER LE SCUOLE - EMOTION APP
Durante il percorso, i partecipanti avranno modo di sperimentare E-MOTION App, ideata e curata da Francesca La Cava, con la collaborazione di Maria Borgese e Stefania Bucci, e pensata per amplificare la diffusione e l'accessibilità della danza contemporanea a livello globale. Emotion APP rappresenta una novità assoluta nel panorama culturale italiano e internazionale, grazie all'integrazione della tecnologia di Realtà Aumentata (AR). I laboratori saranno tenuti da Francesca La Cava.
RESIDENZA GIOVANI AUTORI - dal 1 all'8 dicembre
I giovani autori Rebecca Manca, Iolanda Perniola, Ludovica Pinna e Antonio Taurino parteciperanno alla residenza artistica c/o Ferai Teatro per la realizzazione delle performance THE PARK e SA BALLADA
curatela: Francesca La Cava e Giorgia Maddamma
EVENTI
NELKEN LINE di Pina Bausch 6 dicembre ore 16,30 - Passeggiata del Lungomare di Sant'Elia.
NELKEN LINE è uno dei gesti coreografici più iconici del Novecento. Ricostruita a Cagliari da Marigia Maggipinto, storica interprete del Tanztheater Wuppertal, la performance coinvolgerà cittadini e danzatori in una sfilata poetica tra mare e quartiere, preceduta da quattro giorni di laboratorio (2–5 dicembre) ospitati da FERAI Teatro. Il concept dei costumi sarà curato da Elisabetta Falqui.
Musica dal vivo: Marco Caredda: Mauro Melis, Francesco Maria Musiu e Lorenzo Veroni.
THE PARK - 7 dicembre ore 10,00 - Terramaini.
SHOCKING - Un mosaico di performance site specific ispirate al patrimonio naturalistico e coreutico della Sardegna con il concept e l'interpretazione di Rebecca Manca, Iolanda Perniola, Ludovica Pinna e Antonio Taurino e a cura di Francesca La Cava e Giorgia Maddamma.
TALK - “Le pratiche coreutiche e la loro trasmissione nell’era digitale” con la partecipazione di Walter Porcedda, Stefano Tomassini ed Enrica Spada.
Musica dal vivo: Marco Caredda: Mauro Melis, Francesco Maria Musiu e Lorenzo Veroni.
Nella stessa giornata sarà presentata EmotionApp, uno strumento di realtà aumentata per esplorare il corpo come linguaggio e archivio di gesti.
SA BALLADA - 8 dicembre ore 17,00 - Area antistante il Castello di San Michele.
Il progetto vuole restituire al territorio una nuova visione delle proprie radici e delle connessioni che legano gli individui e le generazioni. Le performance creeranno un ponte tra la tradizione e la contemporaneità, andando a recuperare e a reinterpretare le forme arcaiche della tradizione del ballo sardo, valorizzando il patrimonio naturalistico e coreutico del territorio. Una coreografia concepita a Girotondo che prevede il coinvolgimento del pubblico. La performance sarà realiazzata durante i laboratori (24 novembre–5 dicembre) ospitati da FERAI Teatro.
Creata da Andrea Ibba Monni e Gà, in collaborazione con Rebecca Manca, Iolanda Perniola, Ludovica Pinna e Antonio Taurino e a cura di Francesca La Cava e Giorgia Maddamma
Musica dal vivo: Marco Caredda: Mauro Melis, Francesco Maria Musiu e Lorenzo Veroni.
progetto realizzato da Gruppo e-motion
partner: Ferai teatro
collaborazione: Koreoproject
a cura di Francesca La Cava e Giorgia Maddamma
comunicazione: Giuseppe Murru
collaborazione comunicazione e social manager: studenti UNICA - Scienze della Comunicazione e ITI Chimica e biotecnologie ambientali
direzione organizzativa: Veronica Cuneo
direttrice artistica: Francesca La Cava